titolo
Piano Integrato Territoriale “PIÙ SAVONA”
progettazione
Studio Dedalo: Olcese, Galliano, Mazzoni, Amedeo, Micheletti.
calendario
progetto: 2008;
dati
percorsi pedonali/ciclabili: ml. 3.260;
verde pubblico attrezzato: mq. 8.950;
edifici pubblici: mq. 6.460;
percorsi meccanizzati: ml. 580;
importo opere interventi: € 16.831.054;
esito: progetto finanziato.
Il Progetto Integrato di Riqualificazione Urbana assume il titolo di “CENTRALITÀ” proprio al fine di rendere immediatamente percepibile la volontà di attivare un insieme di azioni capace di accrescere il ruolo di fulcro urbano del centro storico di Cairo, con il potenziamento del suo apparato di servizi pubblici e di spazi collettivi, contestualmente all’armatura delle sue relazioni con il territorio periurbano L’idea forza proposta da Progetto Integrato, sintetizzata nel suo titolo e nell’acronimo identificativo (P.I.U. Savona: Progetto Integrato Urbano per la riqualificazione e l’integrazione degli spazi pubblici del quartiere centro e dei fronti d’acqua della Città di Savona) è quella di creare un grande sistema di spazi pubblici capace di elevare la qualità complessiva dell’ambito interessato in termini di vivibilità, sicurezza, sostenibilità ambientale.
All’attuazione di questo progetto convergono in sintesi quattro sistemi:
- quello del Priamar: cerniera di raccordo tra la vecchia darsena e il parco del Prolungamento dove sono concentrati interventi sulla mobilità, gli spazi pedonali, le aree verdi, le dotazioni culturali, la qualità ambientale;
- quello dei Giardini del prolungamento e di C.so Colombo, dove i progetti di riqualificazione dello spazio pubblico si saldano con quelli sulla piscina comunale, il recupero di aree residuali della ferrovia, la dotazione di parcheggi, lo sport e la mobilità;
- quello dell’asta terminale del Letimbro con le azioni incentrate sulla sicurezza idraulica, l’innovazione trasportistica, la creazione di un organico collegamento pedonale tra gli spazi pubblici e destinati allo sport, l’arricchimento delle strutture sportive, la riqualificazione urbana;
- quello della passeggiata di Corso Vittorio Veneto con interventi di difesa dell’arenile, di ristrutturazione della passeggiata, di rifacimento dello spazio per i pescatori, di costruzione di una continuità tra il prolungamento e la passeggiata nel tratto di Via Cimarora, di riqualificazione urbana di immobili industriali dismessi.